E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Introduzione di GPT Store: accessibile solo agli utenti a pagamento, permette di esplorare e utilizzare GPT personalizzati.
- Nuove capacità di elaborazione visiva: GPT-4o può analizzare immagini e risolvere equazioni matematiche.
- Analisi dati avanzata: fogli di calcolo e grafici in meno di 30 secondi.
Nel panorama tecnologico moderno, l’introduzione di GPT-4o rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale. Disponibile in Italia a partire da maggio 2024, questo modello avanzato di OpenAI promette di rivoluzionare l’interazione tra uomo e macchina. Gli utenti gratuiti possono già accedere al portale ufficiale di ChatGPT per sperimentare le nuove funzionalità offerte da GPT-4o. Un pop-up di benvenuto invita a provare il modello, evidenziando che è “più intelligente, comprende immagini, naviga sul Web e parla più lingue”. Tuttavia, l’accesso è limitato alle funzioni relative a testo e immagini, escludendo la conversazione in tempo reale con input video, come dimostrato durante l’evento di presentazione.
Premendo sull’icona della graffetta in basso, gli utenti possono caricare immagini dalla memoria del computer e fare domande contestuali al chatbot, mettendo alla prova il nuovo supporto agli allegati di ChatGPT. Un’altra novità significativa è l’apertura del GPT Store, accessibile premendo l’opzione “Esplora GPT” in alto a sinistra. Questo store di GPT personalizzati è integrato in ChatGPT, ma è accessibile solo agli utenti a pagamento.

Le Nuove Funzionalità di GPT-4o
L’aggiornamento di GPT-4o introduce una serie di nuove funzionalità che promettono di rendere il chatbot più intelligente e user-friendly. Basandosi sul successo di GPT-4, il nuovo modello offre capacità avanzate di analisi degli input visivi, risoluzione di equazioni matematiche e interpretazione delle espressioni facciali. Inoltre, GPT-4o può generare contenuti e comprendere comandi vocali, rispondendo in tempo reale tramite testo e immagini.
Una delle caratteristiche più innovative è la capacità di GPT-4o di elaborare fogli di calcolo e condurre analisi dati in soli 30 secondi. Questo consente agli utenti di trasformare rapidamente dati grezzi in approfondimenti utili, utilizzando lo strumento per la generazione di grafici, diagrammi e statistiche. Inoltre, GPT-4o può generare modelli 3D da richieste testuali in meno di 30 secondi, facilitando la prototipazione rapida e la creazione di visualizzazioni dettagliate senza richiedere software specializzati o conoscenze tecniche approfondite.
La trascrizione di testi storici è un altro utilizzo creativo di GPT-4o. Grazie alle sue capacità avanzate di riconoscimento delle immagini, gli utenti possono trascrivere vecchi scritti risalenti al 1800, convertendo documenti storici in formati digitali. Inoltre, il modello può analizzare espressioni facciali, comprendere emozioni e stati d’animo e descrivere le caratteristiche delle espressioni.
Implicazioni e Criticità della Nuova Tecnologia
Nonostante le potenzialità di GPT-4o, emergono anche alcune criticità, in particolare riguardo alla privacy e alla sicurezza. La condivisione dell’ambiente con un software in tempo reale implica un grosso problema di privacy, motivo per cui OpenAI ha deciso di procedere per gradi, evitando di presentare il modello più avanzato (GPT-5) e prevedendo di risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
La corsa all’intelligenza artificiale, scatenata negli ultimi anni, ha generato una concorrenza spietata tra OpenAI (supportata da Microsoft), Google e Meta (in attesa di Apple). Questa competizione richiede spese esorbitanti, arricchendo in particolare il gigante dei chip Nvidia, produttore dei potenti semiconduttori GPU necessari per il funzionamento della tecnologia. Inoltre, se queste chat si “addestrano” su internet, ogni produttore di contenuti vorrà essere pagato per aver “istruito” il chatbot, come dimostrano gli accordi con Associated Press, Financial Times e Axel Springer. Gran parte della rete è sul piede di guerra, con il New York Times che ha fatto causa ad OpenAI.
Possibili Sviluppi Futuri e Cambiamenti di Nome
Durante la presentazione a VivaTech a Parigi, è emerso che OpenAI potrebbe abbandonare la sequenza numerica utilizzata per i modelli, da GPT-1 a GPT-4, indicando un possibile nuovo nome per il successore di GPT-4. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha affermato che lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale segue un percorso di miglioramento continuo delle prestazioni, come dimostrato dalla sequenza da GPT-1 a GPT-4. Tuttavia, durante la presentazione delle funzionalità vocali migliorate di ChatGPT a VivaTech, Romain Huet, responsabile dell’esperienza sviluppatore di OpenAI, ha mostrato una slide che delineava l’evoluzione dei modelli di intelligenza artificiale nei prossimi anni.
La slide evidenziava l’arrivo cronologico dei modelli di intelligenza artificiale dal GPT-3 fino al GPT-4, suggerendo che il passo successivo dovrebbe essere “GPT-5”. Tuttavia, OpenAI ha presentato questo come “GPT-Next”, indicando che potrebbe trattarsi di un nome provvisorio in attesa che OpenAI scelga un nome definitivo per il successore di GPT-4. In un’intervista recente, Altman ha suggerito che GPT-5 potrebbe funzionare come un “cervello virtuale” e ha rivelato che il modello avrà un nome “molto speciale” e funzionalità diverse dai modelli attuali.
Bullet Executive Summary
In conclusione, GPT-4o rappresenta un significativo avanzamento nel campo dell’intelligenza artificiale, offrendo nuove funzionalità che migliorano l’interazione uomo-macchina. Tuttavia, emergono anche criticità riguardo alla privacy e alla sicurezza, che OpenAI sta affrontando con cautela. Il futuro dell’intelligenza artificiale sembra promettente, con possibili cambiamenti di nome e ulteriori miglioramenti delle prestazioni.
Riflessione Personale: La tecnologia dietro GPT-4o si basa su reti neurali profonde, che sono modelli di apprendimento automatico ispirati alla struttura del cervello umano. Questi modelli sono in grado di apprendere da grandi quantità di dati, migliorando continuamente le loro prestazioni. Un concetto avanzato correlato è il “transfer learning”, che consente a un modello addestrato su un compito di essere riutilizzato per un altro compito, riducendo il tempo e le risorse necessarie per l’addestramento.
La riflessione personale che emerge è come queste tecnologie possano influenzare la nostra vita quotidiana e il nostro modo di interagire con il mondo digitale. La capacità di GPT-4o di comprendere e rispondere in modo naturale potrebbe trasformare il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e accediamo alle informazioni. Tuttavia, è fondamentale considerare anche le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie, garantendo che siano utilizzate in modo responsabile e sicuro.
- Sito ufficiale di OpenAI, contiene informazioni approfondite su GPT-4, funzionalità e applicazioni
- Sito ufficiale di OpenAI, creatore di GPT-4o, per ulteriori informazioni sulla tecnologia e le sue applicazioni
- Sito ufficiale di OpenAI dove vengono presentati i GPTs, introducendo il GPT Store e le nuove funzionalità di ChatGPT