Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Perché le giovani generazioni sono le più colpite dalle truffe online nel turismo?

Le truffe online nel settore turistico sono in aumento, con un incremento del 20% nel denaro sottratto. Scopri come proteggerti e quali sono le fasce d'età più vulnerabili.
  • Le truffe online nel turismo sono aumentate del 6% nel 2023 rispetto al 2022.
  • Nel 2023, il denaro sottratto tramite truffe online è aumentato da 114 milioni di euro a 137 milioni di euro.
  • Un italiano su cinque ha subito una truffa durante acquisti in rete, percentuale che sale al 33,1% nella fascia d'età 25-34 anni.

Il fenomeno delle truffe online nel settore turistico continua a crescere in modo preoccupante. Secondo il Report 2023 delle attività della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, nel 2023 si è registrato un aumento del 6% rispetto al 2022 nei tentativi di truffa online in Italia. Questo incremento ha portato a un aumento significativo del denaro sottratto, passato da 114 milioni di euro a 137 milioni di euro, segnando un incremento del 20%.

La Polizia Postale ha diffuso una serie di consigli per aiutare i cittadini a evitare di diventare vittime di frodi online. Tra i suggerimenti principali vi è quello di controllare sempre l’indirizzo del sito web e verificare che la prenotazione avvenga attraverso una piattaforma ufficiale. È fondamentale non cliccare su link sconosciuti o non provenienti da aziende riconosciute e diffidare di offerte troppo convenienti o di richieste di caparra. Inoltre, è consigliabile prendersi il tempo necessario per esaminare i dettagli dell’annuncio e le recensioni, evitando di effettuare pagamenti in fretta.

Un altro consiglio importante è di non pagare con bonifico bancario, ma di utilizzare una carta di credito, che offre maggiori tutele. Se viene richiesto di pagare il viaggio tramite bonifico bancario, criptovalute o carte regalo, è molto probabile che si tratti di una truffa. Prenotare, pagare e comunicare solo attraverso piattaforme di prenotazione riconosciute permette di usufruire di garanzie aggiuntive. Controllare le recensioni di altri ospiti può fornire un’idea precisa della sistemazione e, una volta effettuata la prenotazione, è consigliabile contattare l’host per prendere accordi sull’arrivo e verificare eventuali necessità importanti.

Identikit della Vittima e Differenze Generazionali

Secondo il Report 2023 della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, le nuove generazioni sono meno attente alla sicurezza online. Secondo Consumerismo, un italiano su cinque dichiara di aver subito una truffa durante acquisti in rete, con la percentuale che sale al 33,1% nella fascia d’età 25-34 anni, dove un giovane su tre è caduto nelle trappole dell’e-commerce.

L’Italia non fa eccezione rispetto al resto d’Europa. Nel Regno Unito, i giovani tra i 18 e i 34 anni sono truffati più frequentemente rispetto ad altre fasce d’età, e un terzo di loro non saprebbe a chi rivolgersi per chiedere aiuto in caso di truffa. In Spagna, la maggior parte dei Baby Boomer (60%), della Generazione X (55%) e dei Millennial (56%) utilizza una password diversa per ogni account online, mentre la percentuale scende alla metà (50%) per la Generazione Z. Nei Paesi Bassi, quasi un terzo degli utenti nella fascia 18-24 anni (31%) e tra 25 e 34 anni (33%) è disposto a pagare le vacanze con bonifico bancario, una modalità di pagamento meno sicura rispetto al 14% dei 55-64enni e degli over 65. In Francia, quasi un quarto (23%) degli utenti utilizzerebbe i social network per pagare e prenotare un alloggio per le vacanze, esponendosi così al rischio di truffe.

I Baby Boomer sono considerati più a rischio di truffa, mentre i Millennial ammettono di essere disposti ad azzardare acquisti d’impulso se possono ottenere risparmi economici. Le persone di questa fascia d’età sono più propense a mettersi d’accordo al di fuori delle piattaforme di prenotazione affidabili, esponendosi a un maggiore rischio che qualcosa vada storto. L’attitudine rilassata sui social media espone i giovani alle brutte sorprese.

I Pericoli dell’Intelligenza Artificiale nelle Truffe Online

L’arrivo delle vacanze estive corrisponde a un aumento notevole dei tentativi di truffa, in particolare quelli legati alle prenotazioni online. La maggioranza degli italiani prenota una vacanza online, in autonomia, un trend che si è consolidato negli ultimi anni. Secondo Idealista.it, nel 2023 sono state segnalate 6.640 frodi legate alla prenotazione di case vacanze, un dato che dovrebbe mettere in allarme per le vacanze di agosto 2024.

Uno dei grandi rischi dell’ultimo periodo è legato all’intelligenza artificiale (IA). Gli esperti di AIPRM hanno compilato un elenco delle principali forme di truffa a cui prestare attenzione. Un grave pericolo è rappresentato dai siti web generati attraverso l’intelligenza artificiale, che possono essere creati da truffatori esperti per convincere gli utenti a fornire dati sensibili, come quelli bancari. Spesso questi siti vengono “spammati” via mail o social media, garantendo notevoli sconti che possono indurre soggetti inesperti a cliccare e acquistare rapidamente, prima di effettuare controlli ulteriori.

È consigliabile affidarsi a siti dalla reputazione consolidata e dotati di credenziali aziendali. Anche affidandosi a siti di comprovata serietà, potrebbe capitare di incappare in annunci falsi, generati da intelligenza artificiale e corredati da recensioni fasulle. Un campanello d’allarme è rappresentato dalla richiesta di pagamento al di fuori della piattaforma ufficiale, o via bonifico. Può capitare che l’IA generi pubblicità di voli a prezzi vantaggiosi, ma dopo l’acquisto, dei biglietti non vi è traccia e i dati sensibili sono a rischio.

Collaborazione tra Polizia di Stato e Airbnb

In vista delle vacanze estive, la Polizia di Stato e Airbnb hanno rinnovato la loro collaborazione per aiutare i cittadini a riconoscere e evitare i malintenzionati in rete. La campagna, che vede come testimonial Marco Camisani Calzolari, esperto di truffe online, mira a informare e tutelare i cittadini contro le truffe più frequenti e sofisticate.

Secondo il Report 2023 delle attività della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, le truffe online coinvolgono soprattutto i giovani. La collaborazione tra la Polizia di Stato e Airbnb si concentra su otto regole fondamentali per evitare di farsi fregare durante la prenotazione di un alloggio su Airbnb:

1. *Controllare l’indirizzo del sito web.
2.
Verificare che la prenotazione avvenga attraverso una piattaforma ufficiale.
3.
Non cliccare su link sconosciuti o non provenienti da aziende riconosciute.
4.
Diffidare di offerte troppo convenienti o di richieste di caparra.
5.
Prendersi il tempo necessario per esaminare i dettagli dell’annuncio e le recensioni.
6.
Non pagare con bonifico bancario, ma utilizzare una carta di credito.
7.
Prenotare, pagare e comunicare solo attraverso piattaforme di prenotazione riconosciute.
8.
Controllare le recensioni di altri ospiti e contattare l’host per prendere accordi sull’arrivo.

Bullet Executive Summary

In conclusione, il fenomeno delle truffe online nel settore turistico è in costante crescita, con un aumento del 6% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Le nuove generazioni sono particolarmente vulnerabili, con un giovane su tre nella fascia d’età 25-34 anni che ha subito una truffa online. L’intelligenza artificiale rappresenta un nuovo e significativo rischio, con siti web e annunci falsi generati da IA che possono trarre in inganno anche gli utenti più esperti. La collaborazione tra la Polizia di Stato e Airbnb mira a informare e proteggere i cittadini, fornendo otto regole fondamentali per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori.

Nozione base di tecnologia: Le truffe online spesso sfruttano tecniche di phishing, che consistono nell’invio di email o messaggi ingannevoli per indurre le vittime a fornire informazioni personali o finanziarie. È fondamentale essere consapevoli di questi rischi e adottare misure preventive, come verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni ricevute.

Nozione avanzata di tecnologia*: L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare siti web e annunci falsi che sembrano estremamente realistici. Questi siti possono raccogliere dati sensibili degli utenti, che vengono poi utilizzati per scopi fraudolenti. È importante utilizzare strumenti di sicurezza avanzati, come l’autenticazione a due fattori e i software di rilevamento delle frodi, per proteggere i propri dati online.

Riflettendo su questi aspetti, è chiaro che la consapevolezza e la prudenza sono le migliori difese contro le truffe online. Adottare misure preventive e rimanere informati sui nuovi rischi tecnologici può fare la differenza tra una vacanza da sogno e un incubo finanziario.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x