E-Mail: redazione@bullet-network.com
- 1,6 milioni di impianti fotovoltaici previsti in funzione in Italia entro la fine del 2023.
- Oltre 200 eventi legati all'energia hanno evidenziato vulnerabilità nelle infrastrutture europee nel 2023.
- Le aziende hanno un massimo di 18 mesi per adeguarsi alle nuove normative sulla sicurezza.
Adottare un modello energetico eco-compatibile è imperativo; tuttavia, bisogna considerare l’importanza cruciale della protezione e della sicurezza. I pannelli solari incarnano il simbolo dell’impegno contro i cambiamenti climatici e devono essere salvaguardati con attenzione per evitare minacce inattese. Questo problema si estende oltre la semplice continuità della fornitura elettrica: tocca anche la fiducia del pubblico nelle energie rinnovabili, un pilastro essenziale del domani del nostro pianeta. È indispensabile che le autorità pubbliche e le società attribuiscano priorità elevata alla cyber-sicurezza nei loro piani strategici. Diventa pertanto importante acquisire competenze fondamentali in materia di sicurezza cibernetica: l’implementazione di reti segregate per apparecchiature critiche come gli inverter fotovoltaici è un passo necessario per scongiurare eventuali incursioni nel sistema domestico integrato; ulteriormente, ricorrere a tecnologie avanzatissime come l’intelligenza artificiale risulta utile nell’individuazione di anomalie all’interno dei sistemi energetici, garantendo così un’elevata difesa complessiva. Esaminando tali sfide, risulta evidente che l’energia del domani deve garantire non solo la sostenibilità, ma anche la difesa dagli attacchi cibernetici.